Con la fine di dicembre 2024 si è concluso ufficialmente il progetto “Insieme per il futuro! Promuovere l’educazione e il protagonismo giovanile nei territori pedemontani”, co-finanziato da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che per un anno ha visto coinvolti studenti, famiglie, educatori e partner locali a Modigliana e Tredozio.

Tre azioni per fare la differenza

Durante il 2024 abbiamo realizzato tre filoni di attività strettamente connessi tra loro.

1. Percorsi di orientamento scolastico
Dopo una fase iniziale online, l’attività si è trasformata in un percorso strutturato per tutte le classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado di Modigliana e Tredozio. In totale, 24 ore di laboratori hanno aiutato i ragazzi a riflettere sui propri talenti, superare stereotipi di genere e lavorare in gruppo. Il risultato? Una maggiore consapevolezza nella scelta del futuro percorso scolastico, incremento dell’autostima in metà dei partecipanti e miglioramento delle competenze sociali.

2. Potenziamento del centro educativo “Punto X”
Parallelamente, il progetto ha rafforzato il centro pomeridiano già attivo a Modigliana, sostenendo minori in situazione di fragilità nel supporto scolastico e nelle dinamiche di educazione tra pari. Incontri settimanali, da aprile a dicembre, hanno favorito un clima di maggiore sicurezza nello studio e un progressivo miglioramento delle relazioni, pur evidenziando l’esigenza di continuare a lavorare sul rispetto reciproco e sui comportamenti in gruppo.

3. Laboratori di alfabetizzazione innovativa
Grazie all’ascolto delle scuole, abbiamo avviato laboratori dedicati a studenti neoarrivati e con bisogni educativi speciali. Attraverso giochi, tecniche non formali e attività pratiche, abbiamo promosso l’acquisizione della lingua italiana e favorito l’integrazione, creando occasioni di socializzazione e crescita condivisa.

Un lavoro di rete per la comunità

Il progetto ha scelto di non creare nuovi spazi ma di valorizzare quelli esistenti, come il “Punto X”, facendo rete con la scuola e con le realtà educative locali. Questa scelta ha permesso di ottimizzare risorse e rafforzare centri già riconosciuti dalla comunità.

Comunicazione e partecipazione

Durante l’anno, aggiornamenti costanti sono stati condivisi tramite sito web, social e newsletter, oltre a comunicati stampa su testate locali. Le storie e le immagini dei laboratori hanno raggiunto una platea ampia, stimolando interesse e partecipazione.

Uno sguardo avanti

La conclusione del progetto non è un punto di arrivo ma una base solida da cui ripartire. Il lavoro svolto nelle scuole, nei centri educativi e nei laboratori di alfabetizzazione continuerà a generare frutti grazie alle competenze acquisite dai ragazzi e al rafforzamento delle reti territoriali.

Grazie a tutti coloro che hanno creduto in “Insieme per il futuro!” – studenti, famiglie, docenti, educatori, partner – per aver condiviso un percorso che ha davvero contribuito a costruire comunità più inclusive e giovani più consapevoli.